Robin Orlyn desacralizza l’immagine di museo e presenta al Louvre la sua ultima creazione
Robin Orlyn desacralizza l’immagine di museo e presenta al Louvre la sua ultima creazione
Robin Orlyn partage son expérience artistique avec le danseur hip hop Ibrahim Sossoko : l’ironie de la chorégraphe et le talent artistique de l’interprète caractérisent ce spectacle présenté au Théatre des Abbesses
Robin Orlyn collabora con il danzatore hip hop Ibrahim Sossoko : ironia e il talento artistico del protagonista sono gli ingredienti dello spettacolo
Robin Orlyn désacralise l’image de musée et elle présente au Musée du Louvre sa dernière création
A fianco della coreografia Tha Cage di Jerome Robbins, il balletto di Mario Pistoni, messo in scena per la prima volta nel 1966 e che vide protagonisti Carla Fracci, lo stesso Mario Pistoni e Guido Pistoni, nipote del grande maestro che oggi segue alla Scala l »allestimento di questo spettacolo
Riparte la stagione di balletto del Teatro alla Scala, con il sogno de Lo Schiaccianoci, con la coreografia di Rudolf Nureyev ripresa da Aleth Francillon
Uno spettacolo, un evento dove il corpo umano sfida la legge di gravità
Mythe et bucholic atmosphere for Sylvia, choreography by Frederick Ashton and music by Léo Delibes. One of the most beautiful production of this ballet that provides also to the spectator some passages where it’s necessary both dazzling technique and great stamina of the principal.
La pietra miliare del balletto romantico nella versione di Pierre Lacotte inaugura la stagione 2005-2006 del Balletto del Teatro alla Scala di Milano, che quest’anno presenterà nuovamente tutti i suoi spettacoli nella cornice del Piermarini